Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pesce

Le ricette del lunedì: paella di pesce a modo mio

Immagine
Ok è più di una settimana che ho l'orticaria, ehm... Non si capisce cosa abbia scatenato questo tormento e spero passi presto, ma proprio presto. Visto che ho eliminato quasi tutti i cibi che possano essere potenziali scatenanti (cioè tre quarti di quello che mangio), mi accontento di postare uno dei miei sogni proibiti: la paella (logicamente declinata a modo mio). Amo il pesce, amo le verdure e amo il riso (amerei anche il pollo, ma mio marito non apprezza per cui la faccio solo con il pesce). E poi, concedetemelo e senza storcere il naso, io la utilizzo anche per riciclare il risotto con lo zafferano, di cui è ghiotta mia figlia. Insomma la pentolata della foto è nata proprio così, perchè avevo del "riso giallo avanzato" e perchè al supermercato avevo trovato il coriandolo fresco e, al banco del pesce, il mix di pesciolini già curati (che sì, sono mamma di un pupo piccolo, quindi cerco tutte le scorciatoie e non me ne pento). Quindi ecco il contenuto della su cit...

Le ricette del lunedì: pesce al forno del venerdì

Immagine
Come promesso sul mio profilo Instagram eccovi la ricetta del mio pesce del venerdì. La ricetta non è mia, ma della mia mamma che preparava cosi i filetti di pesce di cui mio papà era particolarmente ghiotto. Si tratta, come al solito, di un piatto semplice, con pochi ingredienti, ma tanto sapore. Ingredienti Un filetto di pesce a vostra scelta; una patata grande o due medie; pangrattato, circa quattro cucchiai; due cucchiai di parmigiano; prezzemolo; uno spicchio d'aglio; sale, pepe, olio extravergine d'oliva Ho frizionato il pesce con olio, sale (ho utilizzato il sale rosa) e pepe (ho scelto quello bianco); ho tritato l'aglio e il prezzemolo assieme, mescolato il trito al pangrattato, al parmigiano e aggiunto tanto olio quanto ne occorre per amalgamare il tutto; ho regolato di sale e pepe. Ho tagliato le patate fini e le ho disposte sul filetto, fino a coprirlo parzialmente. Ho completato con il composto di pangrattato e prezzemolo sparso qua e là ...

Le ricette del lunedì: taglierini al ragù di pesce spada

Immagine
Buon inizio settimana, con il sole, il caldo. E mi scatta la voglia di estate, di mare. Sia l'estate che il mare in effetti sono ancora piuttosto lontani, così a pranzo ho pensato di portarli almeno nel piatto. Che ne dite? Provate anche voi? Questo è stato il risultato finale... Per arrivarci, ecco gli ingredienti: Un nido di taglierini all'uovo a testa; una fetta di pesce spada, privata della pelle della lisca e tagliata a cubetti; 2 filetti d'acciuga sott'olio un cucchiaio di capperi passata di pomodoro in latta (per far prima ne mio caso, ma ho provato anche la variante con i pomodorini tagliati a dadini) 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 spicchi d'aglio origano, sale, pepe olio extravergine di oliva foglie di basilico per decorare E la preparazione: Ho fatto imbiondire l'aglio in circa due cucchiai di olio in una padella antiaderente, ho versato i cubetti di pesce spada, insaporito con il trito di acciuga e capperi e sfumato ...

Le ricette del lunedì: insalata di mare

Immagine
Sorvolando sul fatto che piove e che più che luglio pare settembre inoltrato, oggi vi lascio una ricetta al limite del banale, ma a noi è piaciuta tanto e quindi, perchè no? Sicuramente molti di voi, cultori della buona tavola, avranno un brivido lungo la schiena, ma sfido chiunque a non trovarsi nella necessità di utilizzare qualcosa di conservato ogni tanto :D Mentre ero esiliata dal mondo, sotto antibiotico e con la bronchite era Lui ad andare a fare la spesa. La prima volta ha fatto tutto di testa sua, senza chiedere. "Ho preso solo le cose che ti piacciono di più" - ha detto. E quindi nella borsa, tra l'altro, ho trovato del salmone e pure una monoporzione di insalata di mare. Ehm... vai tu a spiegargli che non era proprio la cosa più adatta in quel momento. Per fortuna la vaschetta sigillata mi consentiva di lasciarla tranquilla nel frigo in attesa di tempi migliori. Qualche sera fa mi è capitata tra le mani e mi è venuto in mente di "farla rendere...

Insoliti abbinamenti...

Immagine
Nonostante l'autunno sia iniziato io continuo ad aver voglia di sapori di mare... Specie quando son sola, che lui per il pesce è difficile. E mi piace sperimentare abbinamenti nuovi, magari un po' particolari. Questa ricetta è stata ispirata dal blog "Il mondo di Cì"  e dall'utilizzo dei mirtilli. Avevo già provato il suo cous cous  con i mirtilli e volevo provare la pasta  ma poi avevo questo trancio di salmone in frigo e la mia neo mirtilli-passion si è indirizzata verso di lui. Trancio di salmone ai mirtilli (con dadolata di patate) Ingredienti: 1 trancio di salmone 1 manciata di mirtilli 2 patate medie o 1 grande 1 cipolla rossa un mazzetto di salvia triple sec (o altro liquore all'arancia) olio  sale e pepe Fate soffriggere la cipolla, tagliata fine, in circa due cucchiai d'olio, aggiungete le patate tagliate a piccoli pezzi, salate e pepate. Aromatizzate anche con le foglie di salvia e fate cuocere fino a che le patate ...

Sushi per principianti...

Immagine
No, non è una mia recensione dell'omonimo leggero romanzo di Marian Keyes, piuttosto il titolo della mia serata di ieri. Infatti per cercare di sollevare il morale di una principessa tragicamente vinta da una miriade di antipatici puntini dovevo inventarmi qualcosa di particolare, qualcosa di semi imprevisto, di...internazionale! Ebbene sì, cari lettori, in omaggio all'atmosfera orientaleggiante che si respirava in questi giorni a Udine, grazie al Far East Film Festival  di cui vi accennavo qui , ci siamo cimentate nella realizzazione del nostro primo sushi. E come non condividere questa esperienza con voi? Non me ne vogliano i puristi, gli esperti, gli estimatori di questo piatto della cucina giapponese, se il nostro non ha seguito tutti i crismi della preparazione, ma il risultato a noi è piaciuto e soprattutto l'impegno della mia bimba nella realizzazione dell'impresa ci ha fatto dimenticare tutto il resto della giornata con gli alti e bassi della quotidiana esisten...

Metti un sabato al mercato di Piazza XX Settembre...

Immagine
Sabato è sabato..Una giornata che mi mette indiscutibilmente di buon umore. Iniziarlo girando per la mia cara città, Udine, perdendomi tra i banchi del mercato di Piazza XX Settembre, un mercato piccolo ma bello, non ha prezzo. Dopo aver lasciato bimba a scuola, aver salutato l'Angelo del Castello, rilucente di luce primaverile, passando davanti all'imponente Duomo, entro nella piazza e mi faccio rapire dai colori, dal vociare della gente, cercando un'ispirazione per il pranzo... Ed ecco il risultato del mio peregrinare... Che ne dite? Non fa venir voglia di mettersi ai fornelli? Ma prima qualche nota sulla Piazza... Piazza XX Settembre era occupata fino al 1717 dal palazzo della potente famiglia udinese dei della Torre. In quell'anno, per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia, la proprietà in questione fu demolita per rappresaglia. Nel 1797, caduto il governo veneto, i della Torre ottennero la restituzione del fondo che fu adibito a mercato ...

Non denigrate lo scorfano!

Immagine
No, non si tratta del lancio di una nuova crociata ambientalista.. E' solo che la settimana scorsa ero alle prese con una serie di problematiche culinarie legate: 1) alla mancanza di tempo cronica 2) alla necessità di cucinare qualcosa di gustoso (altrimenti lui storce il naso), ma non eccessivamente complesso, per iniziare una fase di austerity alimentare post feste natalizie. Ed ecco che dal mio frigo se ne sono usciti quattro "bei" filetti di scorfano. Il "bei" è fra virgolette dato l'aspetto del pinnipede in questione, ma lo avete presente? Ecco.. No, non girate pagina, leggete un po' quali splendide soluzioni mi ha offerto questo soggetto esteticamente poco attraente, ma ottimo quando finisce in pentola! Filetti di scorfano al forno con contorno di patate Ingredienti per lo scorfano: 4 filetti di scorfano (ma possono andare anche di persico o di cernia o, perchè no, anche merluzzo) 4 cucchiai circa di pangrattato 1 cucchiaio di parmigian...

Idee last minute per la cena della Vigilia...

Immagine
Questo post lo dedico alla mia amica Elisa, che vive nella (per me) lontanissima Arizona. Si tratta di alcuni suggerimenti per la cena della Vigilia che non richiedono molto tempo per la preparazione, sono facili da realizzare e deliziosi :) Come antipasto proporrei le classiche capesante gratinate di cui trovate la ricetta qui   Ricordatevi che i gusci si possono lavare anche in lavastoviglie per utilizzarli in seguito. Se ne avete in più, potete, in questo caso, creare un centro tavola d'effetto: riempite una terrina di vetro con del sale grosso, disponetevi i gusci e accendetevi accanto delle candeline bianche, argento e oro...la vostra tavola si illuminerà in un attimo. Come primo, io ho scelto le tagliatelle al nero di seppia e trota di S. Daniele (ma va benissimo anche il più classico ed internazionale salmone affumicato). Eccovi la mia ricetta: Ingredienti tagliatelle all'uovo al nero di seppia 100 g di trota di S. Daniele (o salmone affumicato) panna (io ...