Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Distretto della Sedia

Evento a Milano.. Distretto della Sedia design tra passato e futuro

Immagine
Un post al volo tra un programma in definizione e un bagaglio in preparazione per segnalarvi, care lettrici e cari lettori, questo evento tra le migliaia del Salone del Mobile di Milano che si apre domani. L'appuntamento è proprio domani sera alle 18.30 alle Biblioteca della Moda in Via Alessandria 8. Oltre alla presentazione del libro sul Distretto della Sedia curato da Anna Lombardi ci sarà anche la proiezione del filmato "Cjadreis" della giornalista Alessandra Beltrame . Se siete da quelle parti fateci un salto, sarebbe una buona occasione per stringerci la mano :) A presto e buon inizio settimana!

Culturalmente parlando...

Immagine
Non me ne vogliate, cari lettori, se, ultimamente, latito un pochino dal blog, ma sono giornate intense, piene di tante cose reali, che spesso la stanchezza vince la volontà di occuparsi anche di quelle virtuali. Ma.. Bando alle scuse, eccomi qui per condividere con voi alcune notizie culturali che riguardano la mia terra e non solo.. Siamo, infatti, in piena Settimana della Cultura ossia, l'iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che per 9 giorni, appunto dal 14 al 22 aprile, fa aprire, gratuitamente, le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale. Trovate tutte le informazioni e i programmi regione per regione qui e, in particolare quelli del Friuli Venezia Giulia qui . E, come la settimana della cultura è giunta alla 14esima edizione, allo stesso traguardo è arrivato anche il Far East Film Festival, il Festival cinematografico, dedicato all'Estremo Oriente, che si...

Lo sguardo sul Mediterraneo da Casa Forte Nussi Deciani

Immagine
E anche il convegno che ha richiesto tanto impegno organizzativo è passato. La serata di ieri è stata davvero bella, non solo dal punto di vista meteo (e al mattino con quei nuvoloni grigi non lo avrei mai detto), ma soprattutto per la qualità e l'interesse degli interventi proposti. Tante persone, tanti sguardi reali puntati non solo sui relatori, ma sul "comprendere un'area del mondo", ossia il Nord Africa. Non è cosa facile. A volte, troppo spesso, sentiamo l'espressione "non vedi più in là del tuo naso". Non è una semplice metafora: da essa discendono incomprensioni e pregiudizi, etichette che stampiamo nelle nostre teste e che, una volta incollate sulle teste altrui, sono davvero difficili da staccare. Noi abbiamo alzato lo sguardo. E non un solo sguardo. La serata di ieri è stata la sintesi di tanti sguardi differenti. Lo sguardo dello studioso, del sociologo cioè quello del prof. Khaled Fouad Allam, lo sguardo dell'imprenditore cioè dell...

Uno sguardo sul Mediterraneo

Immagine
"Gloria a colui che manifesta le meraviglie delle sue opere nella differenza di condizioni delle sue creature, nella varietà delle specie del mondo e nella diversità dei suoi aspetti. Egli vede con occhio lungimirante colui che si è imbarcato sui mari e che ha penetrato i deserti. Poichè il viaggio è lo specchio delle meraviglie e la bilancia delle esperienze. In questa relazione di viaggio, uno scrittore di talento, un uomo di merito, intelligente e spirituale ha consegnato, tali come li ha visti, le meraviglie di questi paesi e il modo di essere di questi popoli. Dunque bisogna incitare l'uomo ragionevole a viaggiare e a muoversi in altre contrade, al fine di crescere in scienze certe e di superare in poco tempo, per il tramite della conoscenza dei servi di Dio, ciò che non avrebbe potuto raggiungere uno che non si muove mai, anche se quest'ultimo avesse vissuto centinaia di anni." Frontespizio al diario di viaggio di al -Tahtawi (1801 - 1873) Questa frase è una so...

Italian Workshop Design

Immagine
Mi pare di averlo già scritto, non solo ho un debole per la mia terra, ma anche per le capacità artigiane che la contraddistinguono. Abito in un territorio, il Distretto della Sedia, dove questo prodotto in sè "povero", ossia la sedia, è stato fino a non molti anni fa un fiore all'occhiello per la nostra economia. Il 30% delle sedute mondiali proveniva da qui. Poi è caduto il muro, è arrivata la globalizzazione e infine la crisi mondiale. Una serie di fattori che hanno avuto un vero e proprio effetto tzunami sul comparto. Ma non tutto è perduto. C'è ancora voglia di ripresa, voglia di cercare nuove strade, nuovi mercati, nuove nicchie di mercato. Perchè le capacità artigiane sono un patrimonio che in tanti si stanno impegnando, fortunatamente, a salvare. Ecco allora che si cercano i punti di forza nella qualità, nella ecosostenibilità ed ecocompatibilità e nel design, oltre che nella diversificazione del prodotto (chi produce sedie può produrre anche altro). Il design...

Aquileia...

Immagine
Il 6 maggio 1976 il Friuli venne sconvolto da un disastroso terremoto che causò tantissimi morti e la distruzione di interi paesi. Un evento terribile che ci è rimasto dentro, ma da cui abbiamo saputo risollevarci. Ricordarlo di anno in anno significa ricordare il sacrificio di tante persone, ma soprattutto il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito alla rinascita di questa mia bellissima terra. Ma vi vorrei parlare anche di quella che secoli or sono era una grande metropoli, il porto dell'Impero Romano, ossia la città di Aquileia Oggi è un piccolo paese della bassa friulana che in queste ore si sta preparando ad accogliere Papa Benedetto XVI. Il Santo Padre percorrerà domani pomeriggio la navata dell'antica basilica patriarcale e potrà così ammirare gli straordinari mosaici che la caratterizzano, unitamente a tutti i reperti e gli scavi che circondano l'area. Oggi pomeriggio ho avuto la fortuna di assistere a una parte dei preparativi, poichè la Cattedra e l...

Con la Primavera nel cuore...

Immagine
Oggi è la Festa del Papà, ma anche quella di S. Giuseppe Artigiano. Il mio primo pensiero di stamane però è andato a nonna Giuseppina, che teneva molto a questo giorno del suo onomastico. Sarebbe piaciuto a nonna ripercorrere Via Roma con le magnolie in fiore e il loro profumo nell'aria, a sfidare smog e polveri sottili e le sarebbe piaciuto fare due passi tra le viti e gli ulivi dell' Abbazia di Rosazzo   dove siamo saliti oggi per la messa e la collocazione definitiva della Cattedra papale (di cui vi avevo parlato in un post precedente) in quello che è, a tutti gli effetti il cuore storico, religioso e culturale del Distretto della Sedia. Il cielo era ancora grigiastro, quasi che le fate della primavera non si siano ancora decise a spazzar via le ragnatele dell'inverno, ma la temperatura si è fatta più mite, sì da permettere al salice di macchiare di verde il paesaggio. Un pranzetto all'aperto, onorando i sapori antichi di frico e zuppa di fagioli ...