Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pasta

Le ricette del lunedì: taglierini al ragù di pesce spada

Immagine
Buon inizio settimana, con il sole, il caldo. E mi scatta la voglia di estate, di mare. Sia l'estate che il mare in effetti sono ancora piuttosto lontani, così a pranzo ho pensato di portarli almeno nel piatto. Che ne dite? Provate anche voi? Questo è stato il risultato finale... Per arrivarci, ecco gli ingredienti: Un nido di taglierini all'uovo a testa; una fetta di pesce spada, privata della pelle della lisca e tagliata a cubetti; 2 filetti d'acciuga sott'olio un cucchiaio di capperi passata di pomodoro in latta (per far prima ne mio caso, ma ho provato anche la variante con i pomodorini tagliati a dadini) 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 spicchi d'aglio origano, sale, pepe olio extravergine di oliva foglie di basilico per decorare E la preparazione: Ho fatto imbiondire l'aglio in circa due cucchiai di olio in una padella antiaderente, ho versato i cubetti di pesce spada, insaporito con il trito di acciuga e capperi e sfumato ...

Le ricette del lunedì: taglierini ai carciofi e pomodorini

Immagine
Ma quanta pioggia!! Questo dicembre è arrivato portando secchi d'acqua e soffi di vento freddo. Che ti è successo dicembre? Mese delle luci, dei colori, tutto zuccherini colorati e candido di neve? Il grigio freddo come l'acciaio non ti dona, caro il mio dicembre! Vai a ritirare i vecchi panni nella pulitura del cielo e rivestiti di rosso e spezie, di oro, argento e sbrilluzzichi. Non ci far attendere, per favore. Almeno tu, fatti e non vane aspettative. Intanto io per cena riciclo dei carciofi avanzati e li trasformo in taglierini colorati per la gioia del palato di tutti i commensali :) Ingredienti : carciofi in padella avanzati  (erano stati divisi a metà, sopra ogni meta era stato sparso un trito di prezzemolo e aglio, poi in padella con olio extravergine di oliva, sale e una macinata di pepe, fino alla cottura desiderata) taglierini all'uovo pomodorini ciliegia un cipollotto origano sale e pepe. Fate soffriggere lo scalogno tagliato fine, aggiun...

Le ricette del lunedì: spaghetti pomodorini, acciuga e basilico

Immagine
Settembre è arrivato. Iniziato con la pioggia. Tanta. Ora c'è un raggio di sole e mi pare il momento adatto per riprendere a scrivere dopo le vacanze. Ho tante cose da raccontarvi, ma oggi, mentre pioveva a pranzo mi è venuta voglia di colore. E quindi invece di postare un elenco di propositi e sogni per la seconda parte dell'anno - lo farò presto; oppure di foto delle vacanze che sono state belle - farò anche questo; o raccontarvi dei libri letti - ma certo che sì, non mancherò. Ricomincio da una ricetta. Semplice, colorata e saporita. Il mio pranzo di oggi. Perchè l'estate è ancora dentro di me, anche se lo sguardo è rivolto all'autunno e a tutti i nuovi mesi che verranno. Ingredienti per due persone Spaghetti integrali uno scalogno 10-12 pomodorini ciliegia 3 acciughe sott'olio basilico, origano, olio extravergine di oliva, sale, peperoncino 1 cucchiaio di pangrattato Mentre bolliva l'acqua e poi si cuoceva la pasta,  ho tagliato sotti...

Una ricetta e buone vacanze!

Immagine
Ci siamo!!! Le ferie alfin son giunte :) Quindi ora vi lascio la ricetta veloce di una pasta buona e colorata e poi.... mare!!! E ci si rivede fra un paio di settimane, con meno stanchezza e molti più progetti e sogni, perchè la vita è bella e val la pena di viverla con il sorriso, almeno cercare di farlo il più possibile. Questa è la ricetta. Tutto nasce da alcuni peperoni in padella avanzati. Li avevo cotti semplicemente con un po' d'olio, sale, timo, 3-4 pomodori ciliegia che mi avanzavano e un cucchiaio di aceto balsamico. Erano rimasti soli soletti. Allora ho affettato uno scalogno e spezzettato un paio di fette di prosciutto cotto, li ho passati in padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva mentre cuocevano le tagliatelle. Alla fine ho versato il prosciutto e lo scalogno nella padella dei peperoni assieme alla pasta. Qualche fogliolina di salvia e una spolverizzata di pepe e via! Piatto pronto per la gioia degli occhi e dello stomaco. Che ne di...

Amarcord di mare: gli spaghetti alle vongole

Immagine
Rieccomi, dopo due settimane poco social, ma mooolto belle e rilassanti e divertenti e..e.. Eccomi dicevo.. con il fisico qui e la testa ancora là, sulla spiaggia, con i piedi che giocano con l'incresparsi delle onde, con il venticello in fronte e il sole che scalda, rosola un po', lentamente. Giornate lente. Giornate colorate e piene. E poi rientri e vedi tutto grigio e fatichi a rimetterti l'orologio al polso. E ti fai una ragione, perchè dopo tutto la vacanza è bella anche perchè non dura per molto e quindi non puoi permetterti di non assaporarne ogni prezioso istante. E se ritorna la voglia di mare? Bè almeno togliamoci uno sfizio marinaresco nel piatto, no?? Ecco qua. Che ne dite? Vi avverto però, questa ricetta scandalizzerà i puristi del gusto. No, non ho colto i pomodorini nell'orto, ma ce n'era una confezione dimenticata da Lui nel frigo. Appurato fossero commestibili, un sugo era la morte più onorevole per cui li ho (questo sì) amorevolment...

Sapori di fine giugno...

Immagine
Il tempo è sempre tiranno e il caldo non aiuta a far venire la voglia di stare ai fornelli, eppure la stagione estiva offre una quantità di sapori e colori da mettere a tavola anche per una mamma -lavoratrice a tempo pieno come la sottoscritta, che, specie a pranzo, prepara tutto al volo :) Giorni fa ad esempio mi sono ritrovata del tacchino e tre fichi verdi...mumble, mumble... Guardate un po'cos'ho prodotto e poi naturalmente mangiato.. Il risultato era così sfizioso che non potevo non condividerlo con voi. E poi era da un po' che non pubblicavo qualche ricetta, spero, quindi di farvi cosa gradita! Bocconcini di tacchino e fichi Ingredienti: una fetta di petto di tacchino 3 fichi olio, sale e pepe farina per infarinare la carne (io ho usato quella di riso, ma va bene anche la classica 00) riso basmati bollito per accompagnare Tagliate la carne a pezzi e i fichi a spicchi. Saltate in padella i fichi con due cucchiai di olio extravergine. ...

Profumo di basilico e aroma di fragola

Immagine
Il basilico è una delle poche piante che riesce a resistere sul mio terrazzo inondato dal sole. Io lo adoro e quindi ne pianto parecchio così da averlo sempre a portata di mano. In più tiene lontane le zanzare che a differenza mia non lo gradiscono affatto :) In questo periodo sono parecchio presa a seguire sia marito che figlia, impegnati in mille cose, necessito, quindi, di piatti che possano essere consumati anche il giorno dopo e le lasagne sono una vera manna. Quelle che vi propongo oggi sono con le melanzane..altra verdura che amo, come già ho avuto modo di dirvi. Lasagna di melanzane profumata al basilico Ingredienti: Una confezione di pasta per lasagne (io ho utilizzato quelle grezze di Giovanni Rana); una melanzana grande; parmigiano; burro; una lattina di pomodoro a cubetti (o pomodoro fresco a cubetti); aglio; basilico; olio per friggere; besciamella pronta (oppure latte e farina, burro, parmigiano e una grattugiata di noce moscata, sale e pepe p...

Pappardelle asparagi e prosciutto

Immagine
Ritorno alle ricette con un primo piatto decisamente primaverile e facile da preparare.. Accompagnato da un'insalata o da un frutto è decisamente un ottimo pranzo :) Ingredienti Pappardelle o tagliatelle in base a quanti siete (in questo caso io faccio per due per cui 140 g); un mazzo di asparagi verdi; un etto di prosciutto praga; mezza cipolla rossa o una piccola; una confezione di panna (questa è facoltativa, potete non metterla se volete un piatto light, io comunque uso quella a base di yogurt) olio, sale e pepe Pulite gli asparagi, eliminando filamenti e parti legnose. Tagliate parte dei gambi e lessate le punte in acqua salata. Soffriggete la cipolla tagliata fine in due cucchiai di olio extravergine, unite le rondelle di asparagi e lasciate cuocere finchè non diventano tenere (circa una quindicina di minuti). A metà cottura unite anche il prosciutto tagliato grossolanamente. In ultimo aggiungete la panna e regolate di sale e pepe. Cuocete le pappardelle in a...