Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Artigianato

#Friuliartigiano ad EXPO 2015

Immagine
Abbiamo quasi le valige pronte. Per dove? Milano e l'EXPO. E sì perchè noi scegliamo quello che, probabilmente, sarà il fine settimana più rovente dell'anno per visitare il più discusso degli eventi italiani e planetari del momento. Perchè proprio questa settimana? Perchè è la settimana della nostra bellissima regione: il Friuli Venezia Giulia. Perchè la Regione sarà presente anche al  Fuori EXPO  organizzato da Confartigianato in Via Tortona, 32, con una serie di eventi e un allestimento curato da Fabrica (Centro ricerche sulla comunicazione del Gruppo Benetton) - da stasera al 5 luglio. Perchè ho potuto dare un mio piccolo contributo organizzativo alla serata del 4 luglio, in cui tante aziende del nostro territorio avranno occasione di farsi conoscere. E ne sono orgogliosa. Perchè se siete miei lettori e siete in zona Milano sarete i benvenuti e qui sotto potrete trovare l'invito ufficiale. Grazie alla preziosa collaborazione con il team di ...

Tante cose da dire...

Immagine
Eccomi qua, ho in mente tante cose da dirvi, cari lettori, e poi vorrei leggere di più i vostri blog e commentare anche.. In realtà spesso vi leggo anche senza commentare perchè una sbirciata è una cosa veloce, mentre scrivere. Stasera mi cimenterò in un piccolo riassunto di tutti quei penseri che si riassumono in "questo lo devo annotare sul blog"... Parlando di contest e giveaway vi segnalo quello dolcissimo della nostra MammaDesign , lo trovate qui: http://mammachecasa.blogspot.com/2011/09/un-giveaway-per-festeggiare-i-100.html#more   e avete tempo fino al 24 settembre per partecipare. Trovo il Calendimetro un regalo davvero originale e se volete saperne di più potete scoprire la pagina della sua creatrice qui: http://www.calendimetro.it/ Altro giveaway, che scade il 17 settembre,  è quello di Valentina del blog: http://strawberrymelrose.blogspot.com/  ; trovate le indicazioni per partecipare qui http://strawberrymelrose.blogspot.com/2011/08/give-away-of-course.htm...

Italian Workshop Design

Immagine
Mi pare di averlo già scritto, non solo ho un debole per la mia terra, ma anche per le capacità artigiane che la contraddistinguono. Abito in un territorio, il Distretto della Sedia, dove questo prodotto in sè "povero", ossia la sedia, è stato fino a non molti anni fa un fiore all'occhiello per la nostra economia. Il 30% delle sedute mondiali proveniva da qui. Poi è caduto il muro, è arrivata la globalizzazione e infine la crisi mondiale. Una serie di fattori che hanno avuto un vero e proprio effetto tzunami sul comparto. Ma non tutto è perduto. C'è ancora voglia di ripresa, voglia di cercare nuove strade, nuovi mercati, nuove nicchie di mercato. Perchè le capacità artigiane sono un patrimonio che in tanti si stanno impegnando, fortunatamente, a salvare. Ecco allora che si cercano i punti di forza nella qualità, nella ecosostenibilità ed ecocompatibilità e nel design, oltre che nella diversificazione del prodotto (chi produce sedie può produrre anche altro). Il design...

Particolarità dalla B.I.T. 2011

Immagine
Questo post conclude la sorta di reportage che vi ho offerto grazie alla mia esperienza alla BIT 2011, ossia un'ultima serie di immagini dedicata a particolari su cui mi sono soffermata.. Naturalmente, anche in questo caso traspare, la mia attenzione per il lavoro artigianale, che, come vi dicevo, mi affascina molto. Ecco ad esempio un' opera proveniente dalla scuola per mosaicisti di Spilimbergo (PN) Trovate le notizie in merito qui http://www.scuolamosaicistifriuli.it/ Un altra mia passione sono gli strumenti musicali. Oltre ad uno splendido pianoforte Fazioli esposto nello stand del Friuli Venezia Giulia, che però non sono riuscita a fotografare decorosamente (troppe luci..) e di cui trovate notizie qui http://www.fazioli.com/  , nello stand delle Marche si mostrava l'assemblaggio della fisarmonica, mentre in quello della Lombardia, a cura del Consorzio Liutai "Antonio Stradivari", un giovane stava intagliando un violino...Meraviglia! Passando a cose si...

Elena racconta: la scoperta sorprendente dell'artigianato

Immagine
Questo post è un'idea di Elena, la mia bimba di sette anni. E' lei che, entusiasta della visita fatta assieme alla sua classe al laboratorio orafo del papà di Alex, mi ha chiesto "Mamma perché non mi fai un'intervista sul tuo blog e ci mettiamo le mie foto?".. E quindi ecco a voi Elena alle prese con la sua prima intervista. C: Cosa siete andati a vedere oggi? E: Il laboratorio orafo del papà di Alex. C: Dove si trova? E: In centro qui a Udine. Ci siamo andati a piedi C: E com'era? Come ti è sembrato?  E: E' stato bellissimo. All'inizio c'erano tante collane, orecchini ed anelli con pietre incastonate. Sai che anche il nonno di Alex faceva l'orafo? C'era un articolo di giornale in cornice che ne parlava. E' proprio una tradizione. E abbiamo visto gli attrezzi che usava lui, il nonno! Abbiamo visto una bilancia vecchia e una più nuova. C'era una signora che stava lavorando per realizzare un orecchino....