Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia di Udine

Tradizione e...influenza...

Immagine
Buongiorno cari lettori, l'influenza pare abbia colpito anche qui..sob..e non aggiungerò altro su questo bacilloso argomento...ri sob.. Scrivo per raccontarvi un'altra delle tradizioni udinesi a cui io ed Elena abbiamo partecipato nei giorni scorsi. Il giorno 3 febbraio infatti ricorreva S. Biagio vescovo e martire, protettore della gola.. Se state già sorridendo del fatto che ci siamo andate a far benedire la gola e ora stiamo come stiamo, vi informo che abbiamo di tutto tranne il mal di gola! Le Alpi innevate viste dalla salita del Castello Tornando alla tradizione, il giorno di S. Biagio - santo vissuto tra il III e il IV secolo, prima medico e poi vescovo della città di Sebaste in Armenia - a Udine, nell'antica chiesa del Castello, si celebrano alcune messe in cui viene impartita ai fedeli la benedizione della gola. Santa Maria di Castello. Interno Si tratta di un'occasione per visitare la chiesa Altare centrale S. Biagio La Vergine e quest...

Arte in chiostro

Immagine
Buongiorno cari lettori, vi segnalo questa mostra che sta per chiudere (fino al 31 gennaio), non solo perchè a me ed Elena è piaciuta molto, ma anche per mostrarvi un altro angolo della città davvero suggestivo. L'ingresso alla mostra  Un angolo di silenzio e pace nella centralissima Piazza Primo Maggio. La mostra si intitola "Calendario dell'Avvento" e lo spazio espositivo è il chiostro interno della basilica della Beata Vergine delle Grazie. L'interno del chiostro con la veduta del campanile  Si tratta dell'esposizione di 25 opere, realizzate su lastre di plexiglas a tecnica libera da 25 artisti provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto e Svizzera. Opera di Giancarlo Caneva     Opera di Cesare Baldassin Elena l'aveva visitata con la scuola e ha voluto tornarci con me per poter fare le foto Particolare dell'opera di Gianni Di Lena e, in effetti, ne valeva la pena, perchè l'allestimento è coinvolgente e c'è sempre quel m...

Antico e moderno

Immagine
Come vi avevo anticipato, venerdì ho partecipato al convegno "Design e Distretto a confronto. L'esperienza di Matteo Ragni". L'incontro si inquadra in un ciclo di eventi correlati alla mostra "UDesign" che potrete visitare, fino al 27 febbraio, all'interno della chiesa sconsacrata di S. Francesco a Udine. Ingresso della mostra Una delle cose che più mi preme sottolineare è la commistione tra antico e moderno che ti colpisce, potente, appena varchi la soglia della mostra. Un'immagine dell'interno Partecipanti al convegno Non credo sia un controsenso, ma anzi una valorizzazione ulteriore di un percorso che dall'arte antica si snoda nei secoli per arrivare a quella che è l'arte oggi, arte di cui il design è una rappresentazione concreta. Parliamo naturalmente di buon design, di quello che ha basi solide, di quello che aiuta le nostre aziende a innovarsi, a contrastare la massa, ad avere un guizzo di entusiasmo creativo: non ...

Quattro passi nella storia...

Immagine
Come promesso, vorrei condividere con voi, cari lettori, il tuffo nel passato che ho fatto assieme ad Elena, visitando la mostra “Intorno al Patriarca Bertrando” in occasione dell’iniziativa “Cercando una fiaba. Leggende intorno al Patriarca Bertrando” organizzata per presentare la mostra ai bambini. La mostra non è molto grande, ma è ricca di contenuti interessanti. Viene, infatti, spiegata, attraverso i reperti presenti, la vita di questo patriarca, vescovo e principe che lasciò un segno indelebile nella storia della città di Udine. Bertrando di Saint – Geniès nasce in Francia nell’ultimo quarto del XIII secolo e viene chiamato a ricoprire il ruolo di Patriarca di Aquileia da Papa Giovanni XXII nel 1334. All’epoca la diocesi di Aquileia era molto vasta comprendeva, infatti, oltre alle arcidiocesi di Udine e Gorizia, anche parte del Cadore, parte della Carinzia fino alla Drava, parte della Stiria e la Slovenia. Il Patriarca si trovò, quindi, in una delicata situazione politica, dove...

Santa Caterina. E la festa si avvicina...

Immagine
Si è conclusa domenica la tradizionale Fiera di Santa Caterina che ha animato Piazza Primo Maggio dal 25 novembre (giorno in cui si festeggia la Santa) a domenica appunto. La Fiera è una tradizione antichissima della città di Udine. Pare infatti sia nata nel lontano 1380 per volontà dell’allora Patriarca Marquardo di Randeck ed è dedicata, non alla più nota Caterina da Siena, ma a Caterina di Alessandria d'Egitto, patrona dei filosofi, dei mugnai, degli studenti, ma anche delle apprendiste sarte. Note storiche a parte, per me questa fiera rappresenta, fin dall'infanzia, l’inizio del periodo natalizio. Passeggiare tra le bancarelle, ancora oggi, mi porta nella dimensione della festa. Nonostante il freddo, nonostante la pioggia e, quest’anno, anche la neve, un giro è rigorosamente d’obbligo. Seguitemi dunque tra i suoi colori, tra i suoi profumi, tra i suoi sapori, tra le dolcezze che piacciono a grandi e piccini e lasciatevi trasportare in quest’atmosfera inc...

Di mostre e palazzi...

Immagine
Venerdì 12 novembre ho partecipato all’inaugurazione della mostra: “La Cattedra Papale” che resterà aperta fino al 9 gennaio 2011, presso le Gallerie del Progetto di Palazzo Valvason Morpurgo. Attraverso un percorso di immagini, materiali, bozze, fino ad arrivare all’opera finita, si ripercorre la creazione della seduta che Papa Benedetto XIV ha utilizzato a Torino, il 2 maggio scorso, per la celebrazione della messa, in occasione della Solenne Ostensione della Sacra Sindone e per il successivo incontro con la gioventù. Oltre a percepire chiaramente l’impegno profuso dal Distretto Industriale della Sedia di Manzano nel creare un’opera che resterà nella storia, non solo come simbolo di fede, ma anche di eccellenza dell’artigianato italiano e friulano, sono rimasta affascinata dalla bellezza delle sale del Palazzo che la ospita e che non avevo mai avuto occasione di visitare. Palazzo Valvason Morpurgo è situato nella centrale Via Savorgnana, a pochi passi sia da Piazza Libertà c...