Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tradizioni

Il Presepe di Corgnolo

Immagine
Buona Epifania a tutti! Il primo post dell'anno ho pensato di dedicarlo al Presepe e, siccome son strana, lo faccio nella giornata in cui di solito si cominciano a riporre tutti gli addobbi del periodo natalizio. Lo faccio proprio per questo. Per ricordare a me stessa il significato profondo di questa tradizione italiana di una rappresentazione che, anche al di là del significato strettamente religioso, ci mostra una giovane famiglia in difficoltà, ci mostra una realtà della vita vera e non da fiaba che 2000 anni fa, come oggi continua ancora a ripetersi. Una famiglia costituita da poco, che deve spostarsi pur se la giovane donna è incinta, che deve adempiere ad un obbligo di stato (il censimento), che non ha grandi mezzi economici, che è in difficoltà e fatica a trovare solidarietà, ma che poi si unisce stretta stretta attorno alla cosa più meravigliosa e sorprendente che un uomo e una donna possano creare assieme: una nuova vita. Nei giorni scorsi abbiamo fatto un...

Il sapore dei miei viaggi

Immagine
Ancora una volta Monica del blog  Viaggi e Baci  propone un tema accattivante per farci ricordare le nostre esperienze di viaggio e darci la possibilità di condividerle con chi avrà la pazienza di leggere e soprattutto di guardare le foto. Scrive Monica: "Ogni viaggio ha un suo sapore. Una nota gastronomica che fa breccia tra le papille gustative. Una pietanza che acquista valore per il luogo in cui è servita o per gli aneddoti che si celano tra i suoi aromi..." Il sapore forte del wasabi Il primo sapore di cui vi voglio parlare è quello forte, fortissimo del verde wasabi. No, non ho ancora avuto occasione di visitare il Giappone, ma il sushi aveva sempre stuzzicato la mia curiosità. Ora si trova abbastanza facilmente anche dalle mie parti, ma nel lontano 1999 era molto più difficile  reperirlo. Ecco perchè, quando mi recai in terra inglese e scoprii le meraviglie della sezione mangereccia dei grandi magazzini Harrods (un assaggio sul sito ufficiale  qui  ...

Con la Primavera nel cuore...

Immagine
Oggi è la Festa del Papà, ma anche quella di S. Giuseppe Artigiano. Il mio primo pensiero di stamane però è andato a nonna Giuseppina, che teneva molto a questo giorno del suo onomastico. Sarebbe piaciuto a nonna ripercorrere Via Roma con le magnolie in fiore e il loro profumo nell'aria, a sfidare smog e polveri sottili e le sarebbe piaciuto fare due passi tra le viti e gli ulivi dell' Abbazia di Rosazzo   dove siamo saliti oggi per la messa e la collocazione definitiva della Cattedra papale (di cui vi avevo parlato in un post precedente) in quello che è, a tutti gli effetti il cuore storico, religioso e culturale del Distretto della Sedia. Il cielo era ancora grigiastro, quasi che le fate della primavera non si siano ancora decise a spazzar via le ragnatele dell'inverno, ma la temperatura si è fatta più mite, sì da permettere al salice di macchiare di verde il paesaggio. Un pranzetto all'aperto, onorando i sapori antichi di frico e zuppa di fagioli ...

Buon compleanno Italia!!

Immagine
Fratelli d'Italia, L'Italia s'è desta; Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma; Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte! Siam pronti alla morte; Italia chiamò, Noi fummo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme; Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamoci a coorte! Siam pronti alla morte; Italia chiamò, Sì! Sono felice di festeggiare la mia patria, il mio inno e la mia bandiera. Sono orgogliosa di essere Italiana, non solo perchè mi hanno insegnato ad esserlo, ma perchè sento di esserlo e vorrei trasmettere questa felicità e quest'orgoglio a mia figlia e a tutti voi, cari lettori. Con spontanietà e semplicità. Detto questo, fra tanti riferimenti a fatti del nostro Risorgimento, vi segnalo questo pezzo della mia amica Marina  che potete leggere qui http://www.altezzareale.com/2011/03/16/150mo-de...

Le mascherine di Carnevale

Immagine
Oltre ai più consueti dolci carnevaleschi a casa mia sono entrati nella tradizione questi biscotti, belli da vedere, buoni da mangiare e divertenti da confezionare... Le mascherine di Carnevale Ingredienti: 250g di farina 00 150g di burro (io ho usato la margarina) 90g di zucchero al velo vanigliato 1 uovo buccia di limone (non trattato) e un pizzico di sale Per le decorazioni: codette colorate e glassa colorata (la trovate al supermercato in pratici tubetti), marmellata o miele come collante. Impastate la farina, lo zucchero, il burro morbido, l'uovo, il sale e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto liscio. Ponetelo in un contenitore e fatelo riposare in frigo per circa 30 minuti. Nel frattempo da un cartoncino ricavate la sagoma di una mascherina. Stendete la pasta e ritagliate le mascherine, adagiatele in una teglia da forno e spennellatele con un velo di miele o marmellata (io ho usato la marmellata di albicocche fatta dalla mia mamma) per far aderire l...